Fumetti e Graphic Novel

Da Altrove e Altri Racconti: Lovecraft a Fumetti con Erik Kriek | Recensione

Howard Phillips Lovecraft (1890-1937) è universalmente riconosciuto come uno dei maestri della letteratura horror. Le sue opere, che spaziano tra il weird, la fantascienza e l’orrore cosmico, hanno influenzato profondamente autori contemporanei e il mondo del cinema. Tra le trasposizioni più riuscite del suo immaginario troviamo Da Altrove e Altri Racconti, una raccolta di cinque storie illustrate dal fumettista olandese Erik Kriek.

Erik Kriek e il Lovecraft a Fumetti

Erik Kriek, nato ad Amsterdam nel 1966, è uno dei più influenti fumettisti olandesi, noto per il suo stile gotico e ispirato ai classici horror. Nel 2008 ha ricevuto il prestigioso premio dell’Associazione Stripschap, consolidando la sua fama nel panorama europeo del fumetto. Da sempre affascinato dalla letteratura gotica e dall’immaginario oscuro, ha deciso di omaggiare Lovecraft con Da Altrove e Altri Racconti, un’opera che cattura in maniera straordinaria l’essenza del terrore cosmico. Il suo lavoro è fortemente influenzato dai fumetti americani degli anni ’50 della EC Comics, che hanno rivoluzionato il genere horror con pubblicazioni come Tales from the Crypt e The Vault of Horror.

Da Altrove e Altri Racconti: Lovecraft a Fumetti con Erik Kriek

Già dalla copertina, Da Altrove e Altri Racconti si può notare come un’opera evocativa e ricca di dettagli. La figura centrale dell’autore sembra emergere da un mare di tentacoli e simboli arcani, un chiaro omaggio ai miti lovecraftiani. Le cinque storie selezionate per questa raccolta sono:

  • L’estraneo
  • Il colore venuto dallo spazio
  • Dagon
  • Da altrove
  • La maschera di Innsmouth

Si tratta di un mix di racconti celebri e meno conosciuti, che permettono al lettore di esplorare diverse sfaccettature dell’universo di Lovecraft. La raccolta si apre con una prefazione di Gerard Soeteman, noto sceneggiatore olandese, e si chiude con un saggio sulla vita dell’autore di Providence, curato dall’illustratore Milan Hulsing.

Stile e Atmosfera: Un Viaggio nel Weird

Kriek utilizza due principali tecniche illustrative: il bianco e nero per evocare le atmosfere inquietanti e soffocanti tipiche di Lovecraft, e lo stile vintage ispirato ai fumetti EC Comics. Questa scelta stilistica si sposa perfettamente con il mondo del Solitario di Providence, creando tavole dal forte impatto visivo, capaci di trasmettere angoscia e mistero.

Uno degli elementi distintivi dell’opera è la capacità dell’autore di rendere l’orrore cosmico attraverso espressioni facciali disturbanti, scenari opprimenti e dettagli minuziosi degli ambienti. L’effetto finale è un crescendo di inquietudine che rispecchia perfettamente l’essenza della narrativa lovecraftiana.

Da Altrove e Altri Racconti è un’opera imprescindibile per i fan di Lovecraft, ma anche per gli appassionati di fumetti horror. Kriek riesce a tradurre in immagini l’indescrivibile terrore che permea i racconti del maestro di Providence, mantenendo intatta la loro potenza evocativa. Un volume che non può mancare nella collezione di chi ama l’orrore cosmico e desidera esplorare il mito di Cthulhu attraverso un nuovo, affascinante linguaggio visivo. Buona lettura e… attenti a non perdere la ragione! Non dimenticare di dar un’occhiata al nostro blog e seguici su X e acquista il fumetto su Amazon.