Food Truck Simulator, il titolo sviluppato da DRAGO Entertainment, offre un’esperienza coinvolgente e dettagliata per tutti gli appassionati di simulatori. Dopo il successo di titoli come Gas Station Simulator e Road Diner Simulator, lo studio polacco ci regala un’avventura culinaria su ruote, con un gameplay che mette alla prova la nostra velocità, gestione delle risorse e creatività in cucina.

Food Truck Simulator o Grand Theft Burger?
La nostra avventura inizia con un’eredità speciale: il food truck del nostro defunto padre. Un’eredità carica di ricordi e potenzialità, ma anche di sfide. L’obiettivo è chiaro: riportare il veicolo al suo antico splendore, gestire gli ingredienti con precisione e soddisfare i clienti affamati.
A darci una mano nei primi passi c’è Claudia, un’amica di famiglia che ci guiderà attraverso i tutorial e ci fornirà gli ingredienti essenziali per avviare la nostra attività. Le prime ore di gioco servono per apprendere i meccanismi fondamentali: accettare ordini, scegliere i giusti ingredienti e prepararli con precisione.
Uno degli aspetti più carini di Food Truck Simulator è la perfetta combinazione tra simulazione culinaria e guida libera. Non solo dovremo cucinare con precisione e velocità, ma avremo anche il compito di muoverci all’interno della città per raggiungere i punti di vendita e scoprire nuovi eventi.
Il sistema di guida ricorda, in parte, giochi come GTA (senza la parte criminale, ovviamente). Potremo sfrecciare tra le strade della città, ma occhio agli ostacoli: se danneggiamo troppo il nostro veicolo, potremmo ritrovarci con un food truck inutilizzabile e costose riparazioni da affrontare.
Gameplay: Tempismo, strategia e personalizzazione
La gestione del tempo è il cuore pulsante del gioco. Non basta preparare gli ordini in base all’arrivo, bisogna anche considerare la loro complessità e il tempo di cottura degli ingredienti. Un cliente che aspetta troppo potrebbe spazientirsi e abbandonare il food truck, influenzando la nostra reputazione.
Ogni ordine richiede un’attenzione ai dettagli: dai tipi di carne ai metodi di cottura, dalla scelta del pane alle salse. Anche il packaging gioca un ruolo importante: un ordine mal confezionato può compromettere la soddisfazione del cliente.

Inoltre, il gioco offre un’ampia gamma di possibilità di personalizzazione:
- Modifica estetica del food truck: cambia colori, decalcomanie e dettagli per distinguerti dalla concorrenza.
- Aggiornamenti della cucina: migliora gli elettrodomestici e ottieni strumenti più avanzati per cucinare più velocemente.
- Nuove ricette e menù personalizzati: sperimenta nuove combinazioni di ingredienti per attrarre una clientela più ampia.
Food Truck Simulator ha una bella grafica dettagliata e un’ambientazione vibrante. La città è ben realizzata, con traffico dinamico e zone diverse da esplorare. Anche i dettagli all’interno del food truck sono curati, rendendo ogni azione, dalla griglia alla friggitrice, realistica e soddisfacente.
Il comparto sonoro è altrettanto efficace: il rumore della piastra, il suono della carne che sfrigola e le voci dei clienti creano un’atmosfera autentica e coinvolgente.
Se ami il mondo dei simulatori e hai sempre sognato di gestire il tuo food truck, Food Truck Simulator è sicuramente un titolo da provare. Con una combinazione di cucina, strategia e guida, il gioco ti permette di passare qualche ora alla gestione del tuo food truck. Nonostante qualche piccolo difetto, la varietà di ricette, la possibilità di personalizzazione e la sfida nella gestione degli ordini lo rendono un titolo divertente e immersivo.
Se invece cerchi un’esperienza più rilassata e meno frenetica, potresti trovare la gestione del tempo un po’ stressante. Ma per chi ama le sfide, Food Truck Simulator è un must-have!
*Recensione aggiornata 2025* Puoi trovarlo su Steam al prezzo di 19,99€. Non dimenticarci di seguirci su Twitter. Scopri le altre recensioni nella sezione Videogiochi.