Io sono leggenda si può considerare un capolavoro della letteratura post-apocalittica scritto da Richard Matheson nel 1954. Questo romanzo, che ha influenzato profondamente il genere horror e fantascientifico, racconta la storia di Robert Neville, l’ultimo uomo sopravvissuto in un mondo infestato da vampiri.
Robert Neville è l’unico essere umano immune da un virus che ha trasformato la popolazione in creature assetate di sangue. Isolato nella sua casa fortificata, trascorre le giornate alla ricerca di cibo e uccidendo i vampiri con paletti di legno, mentre le notti sono un incubo di paura e assedio.
“Tutti quei libri, pensò, il residuo dell’intelletto di un pianeta, lo sforzo di futili menti, gli avanzi, l’accozzaglia di prodotti che non erano stati capaci di salvare gli uomini dalla distruzione.” – Io sono leggenda

Io sono leggenda di Richard Matheson
Neville ha perso tutto: la moglie e la figlia sono state vittime della pandemia, lasciandolo solo con i suoi sensi di colpa e un’angoscia che cerca di placare con l’alcol. La sua esistenza è scandita dalla disperata ricerca di una spiegazione scientifica alla trasformazione dell’umanità. Attraverso lo studio di testi scientifici e l’uso di un microscopio, scopre che il vampirismo è causato da un batterio, rivelando così la base biologica del mito.
Durante le sue indagini, Neville distingue due categorie di vampiri:
- I vivi, che mantengono una certa razionalità e consapevolezza.
- I morti, privi di coscienza e governati esclusivamente dall’istinto.
Un incontro inaspettato sconvolge la sua routine: un cane sopravvissuto al virus riaccende in lui la speranza. Tuttavia, la felicità dura poco, poiché l’animale viene attaccato dai vampiri. La perdita lo spinge a interrogarsi sull’esistenza di altri esseri immuni, portandolo a un nuovo obiettivo: trovare altri sopravvissuti.
Questa ricerca lo conduce a Ruth, una donna che sembra normale ma nasconde un oscuro segreto: è una spia dei vampiri intelligenti. Ruth gli svela l’esistenza di una nuova società, dove i vampiri autonomi stanno sterminando quelli più primitivi per costruire un nuovo ordine. Neville si ritrova braccato. Una banda assalta la sua casa, stermina i vampiri superstiti e lo cattura. In prigione, osserva il mondo fuori dalla sua cella e realizza di essere diventato lui stesso una leggenda: un simbolo di un’epoca ormai estinta.
“Non aveva idea di quanto a lungo fosse rimasto. Dopo un certo tempo, tuttavia, anche il dolore più profondo si attenua, perfino la disperazione più intensa perde la propria asprezza.” – Io sono leggenda
Matheson utilizza una narrazione in terza persona alternata a flashback, che permettono di approfondire il passato del protagonista senza interrompere il ritmo del racconto. I dialoghi sono scarsi, ma il monologo interiore di Neville è predominante, facendo emergere il suo tormento psicologico e il senso di alienazione.
Io sono leggenda esplora temi profondi come la solitudine, la lotta per la sopravvivenza e la relatività del concetto di mostruosità. Neville, infatti, rappresenta l’ultimo esemplare di un’umanità ormai scomparsa, mentre i nuovi vampiri lo vedono come un’eccezione pericolosa, un essere da eliminare per garantire la sopravvivenza della loro specie.
Io sono leggenda è un romanzo intenso e cupo, capace di trasmettere un senso di oppressione e disperazione. Alcuni passaggi possono risultare lenti, ma l’atmosfera claustrofobica e il crescendo psicologico rendono la lettura coinvolgente. Il finale amaro è una riflessione potente sul cambiamento e sulla relatività del concetto di eroe e mostro.
Se ti piacciono i libri con genere sopravvivenza post-apocalittica, i romanzi horror e le storie introspettive, Io sono leggenda è una lettura che non può mancare nella tua libreria. Acquista il romanzo su Amazon e non perdere i nostri articoli su Blitter Press
Ti consiglio 5 libri simili a Io sono leggenda
5 libri che potrebbero catturare la tua attenzione con storie di sopravvivenza, solitudine e apocalisse:
La strada – Cormac McCarthy
Un capolavoro della narrativa post-apocalittica. Racconta il viaggio disperato di un padre e un figlio attraverso un mondo devastato, dove la sopravvivenza è una lotta quotidiana. Un libro intenso, emozionante e profondamente toccante.
L’ombra dello scorpione – Stephen King
Un virus letale spazza via la maggior parte dell’umanità, lasciando i sopravvissuti a combattere tra il bene e il male. Un’opera epica che mescola horror, fantascienza e riflessioni sulla natura umana.
Cronache del dopobomba – Philip K. Dick
Un classico della fantascienza distopica in cui l’umanità sopravvive in un mondo devastato dalla guerra nucleare. Dick esplora la paranoia, la follia e il senso di alienazione tipico delle sue opere.
L’ultimo uomo – Mary Shelley
Un romanzo poco conosciuto dell’autrice di Frankenstein, ambientato in un futuro in cui un’epidemia ha sterminato l’umanità. Un libro profondo e visionario, considerato uno dei primi esempi di narrativa apocalittica.
World War Z – Max Brooks
Una raccolta di testimonianze che raccontano la lotta dell’umanità contro un’epidemia zombie globale. Un romanzo originale, scritto in stile reportage, che affronta il tema della sopravvivenza con grande realismo.