Kingdoms Reborn di Earthshine è uno di quei giochi di gestione che riesce a catturarti fin dal primo momento in cui inizi a giocare. In questa recensione, vi presenterò un titolo di costruzione città molto affascinante, che nonostante sia ancora in fase di accesso anticipato, rappresenta una vera gemma da non lasciarsi sfuggire.
Kingdoms Reborn: costruisci il tuo impero medievale
Per iniziare questa avventura, hai l’opportunità di esplorare varie ere e ambientazioni, e nel mio caso, ho optato per la fazione del Giappone, una scelta unica e affascinante in un genere di giochi di strategia in cui non è sempre disponibile questa opzione. Una volta dentro il gioco, ti troverai a capo di una modesta comunità, che con il passare del tempo crescerà gradualmente. La tua responsabilità principale sarà pianificare attentamente la crescita, lo sviluppo e la prosperità del tuo regno.
È fondamentale sottolineare quanto le risorse siano cruciali in questo gioco di gestione. Inizierai con le risorse di base, come il cibo, il legno e la pietra, che sono essenziali per mantenere in vita e soddisfare i bisogni dei tuoi cittadini. La pianificazione accurata sarà la chiave del successo, poiché dovrai decidere come allocare queste risorse e quale area del tuo regno sviluppare per ottenere il massimo rendimento di materiali disponibili. La tua capacità di gestire saggiamente queste risorse sarà determinante per il progresso e la sopravvivenza del tuo regno.
L’aspetto della costruzione e della gestione del tuo regno in Kingdoms Reborn è incredibilmente gratificante. Hai la possibilità di erigere una vasta gamma di edifici, dai modesti alloggi per i tuoi cittadini alle essenziali fattorie, mulini e officine. Ciascuna di queste strutture svolge un ruolo specifico nel supportare l’economia del tuo regno e contribuisce alla sua crescita complessiva. La pianificazione e la gestione accurata delle infrastrutture, delle strade e delle risorse sono essenziali per garantire un flusso efficiente di beni e servizi all’interno del tuo regno.
Un consiglio prezioso che desidero condividere è di concentrarti soprattutto sulla produzione di beni di lusso. Questi beni ti consentiranno di aumentare le entrate dalle tasse commerciali, che inizialmente possono essere abbastanza onerose. Tuttavia, con il passare del tempo e la ricerca di opportunità, avrai la possibilità di sviluppare strategie per ridurre significativamente le tasse commerciali. La gestione oculata dei tuoi beni di lusso sarà fondamentale per ottimizzare i ricavi e garantire la crescita stabile del tuo regno nel lungo termine.

Grafica, obbiettivi e colonna sonora
Innanzitutto, la grafica di Kingdoms Reborn è spettacolare. Il design dei personaggi, degli edifici e dell’ambiente è curato nei minimi dettagli e rende il mondo del gioco incredibilmente immersivo. I colori vivaci e la varietà di ambientazioni, dalle foreste alle montagne, creano una sensazione di esplorazione e scoperta continua mentre si costruisce e si gestisce il proprio regno anche se non hai raggiunto determinate fazioni da sbloccare. Molto interessante la sezione delle sfide e obiettivi, come quella di aver tot abitanti; commercializzare una certa tipologia di merce ecct.
Una delle caratteristiche più intriganti di Kingdoms Reborn è la diplomazia. Puoi stabilire relazioni con altre fazioni presenti nella mappa e intraprendere trattative per scambiare risorse o stabilire alleanze. Questo aggiunge una dimensione sociale al gioco, e le tue decisioni diplomatiche possono avere un impatto significativo sul tuo successo nel gioco.

La colonna sonora di Kingdoms Reborn merita una menzione a parte. La musica è coinvolgente e si adatta perfettamente all’atmosfera del gioco, creando un’esperienza sonora davvero immersiva.
Tuttavia, come in molti giochi, c’è da considerare che non tutto è perfetto. Alcuni giocatori potrebbero trovare la fase iniziale di apprendimento un po’ impegnativa, dato che ci sono numerose meccaniche da assimilare. Tuttavia, una volta superato questo periodo di adattamento, il gioco rivela la sua gratificante bellezza. In particolare, quando il tuo regno cresce e hai la possibilità di vedere i frutti delle tue ore trascorse a capire le scelte giuste da compiere, il senso di realizzazione e successo diventa estremamente appagante.
In conclusione, Kingdoms Reborn di Earthshine è un gioco straordinario che offre un’esperienza di costruzione e gestione di regni coinvolgente e appagante. La grafica, la meccanica di gioco e la colonna sonora sono tutti di alta qualità, e la varietà delle sfide e delle opportunità diplomatiche rendono il gioco estremamente interessante. Se sei un appassionato di giochi di simulazione e gestione, Kingdoms Reborn è assolutamente da provare. Sarai travolto dalla sua bellezza e dalla sua profondità e ricorda puoi anche giocare con i tuoi amici online.
Vi ricordo che il gioco è ancora in accesso anticipato, di conseguenza potrai trovare diversi aggiornamenti. Puoi trovarlo su Steam a 18,99€. Non dimenticarci di seguirci su Instagram e Twitter. Scopri le nostre recensioni nella categoria dei Videogiochi.

Ecco alcuni dei punti di forza di Kingdoms Reborn:
- Gameplay coinvolgente e strategico
- Mondo proceduralmente generato
- Quattro epoche con nuove tecnologie e edifici
- Tre fazioni con stili di gioco unici
- Modalità multiplayer
Ecco alcuni dei punti deboli di Kingdoms Reborn
- Il gioco può diventare noioso se non sei un fan dei city-building
- Il gioco può diventare un po’ ripetitivo nel tempo.
- La ricerca diventa abbastanza difficile da completare perché deve sbloccare degli obbiettivi principali prima i passare a un’epoca diversa
Se ti piacciono i gestionali prova anche questi titoli
Recensione: Foundation, un the sims medievale gestionale
Recensione: Kingdoms and Castles, crea il tuo regno in modo aesthetics
Islanders, un City Building in chiave Zen | Recensione
Dorfromantik, romanticizzare il tuo villaggio | Recensione PC
Before We Leave – Recensione: Rinascere da zero
Tavern Master: gestisci la tua taverna medievale senza troppa fatica