Cinema

L’Operazione CHAOS e gli omicidi Manson: il documentario Netflix che svela nuovi retroscena

Il 7 marzo 2025, Netflix ha rilasciato L’Operazione CHAOS e gli omicidi Manson (CHAOS: The Manson Murders), un documentario diretto dal celebre regista Errol Morris. Questo nuovo lavoro getta luce su uno dei casi di cronaca nera più discussi della storia americana, offrendo una prospettiva inedita sulle vicende legate a Charles Manson e alla sua setta.

Operazione CHAOS
Operazione CHAOS e gli omicidi Manson

Il contesto: gli Stati Uniti degli anni ‘60 e la figura di Manson

Alla fine degli anni ’60, l’America era attraversata da movimenti controculturali come gli hippie, le Pantere Nere e le gang di biker. In questo scenario dominato dalla rivoluzione sociale e dalla musica psichedelica, emerge la figura di Charles Manson, leader carismatico della “Family” e protagonista di uno dei capitoli più inquietanti della cronaca statunitense.

L’opinione pubblica dell’epoca fu profondamente scossa dagli omicidi perpetrati dai suoi seguaci, con l’eccidio di Cielo Drive come evento simbolo. Ma cosa si nasconde dietro questa vicenda? Errol Morris, noto per i suoi documentari investigativi (The Fog of War, Standard Operating Procedure), analizza documenti inediti, testimonianze dirette e teorie alternative per cercare di ridefinire la verità su Manson e il suo impatto sulla storia americana.

La chiave del documentario: il libro di Tom O’Neill

Il film si basa sul libro CHAOS: Charles Manson, the CIA, and the Secret History of the Sixties di Tom O’Neill, giornalista che ha dedicato vent’anni alla ricerca di incongruenze nel racconto ufficiale degli omicidi Manson. O’Neill mette in dubbio la narrazione consolidata, secondo cui Manson avrebbe orchestrato gli omicidi sotto l’ideologia di Helter Skelter – un’imminente guerra razziale ispirata da una canzone dei Beatles.

Una delle tesi più sorprendenti del documentario riguarda il possibile coinvolgimento di agenzie governative come la CIA e l’FBI attraverso programmi segreti come MKUltra, COINTELPRO e l’Operazione CHAOS. Secondo O’Neill, questi progetti miravano a manipolare movimenti sovversivi e potrebbero aver avuto un ruolo nei crimini della Manson Family.

Operazione CHAOS

Un viaggio tra verità, manipolazioni e teorie cospirative

Il documentario si apre con immagini scioccanti delle vittime di Cielo Drive, tra cui l’attrice Sharon Tate. Attraverso filmati d’archivio, interviste e ricostruzioni, Morris guida lo spettatore in un viaggio attraverso l’America di fine anni ’60, mostrando come il caso Manson sia stato utilizzato per criminalizzare la controcultura giovanile.

Tra i punti chiave:

  • La connessione tra Manson e il mondo della musica, incluso il produttore Terry Melcher e i Beach Boys.
  • Il coinvolgimento della CIA nei programmi di controllo mentale e la possibilità che Manson fosse stato manipolato.
  • Le incongruenze nel processo e il ruolo del procuratore Vincent Bugliosi, autore del bestseller Helter Skelter.

Perché guardare Operazione CHAOS?

Se pensi di conoscere tutto su Charles Manson, questo documentario potrebbe farti cambiare idea. Con il suo stile investigativo e una narrazione coinvolgente, Errol Morris scava in profondità in un caso che ancora oggi solleva interrogativi. L’Operazione CHAOS e gli omicidi Manson è un’opera imperdibile per chi ama il true crime e le indagini storiche.

🔎 Disponibile ora su Netflix. Seguici su X e sul blog.

Pubblicità